Prenom NOM – 9th Parliamentary term Il mondo accademico si avvia ad occuparsi della “Figura del Garante”.
Lo fa l’Università “G. Dannunzio di Chieti-Pescara” con il pregiato lavoro di Francesco Ferzetti, che consigliamo di leggere, per meglio conoscere l’Istituto giuridico e il funzionamento dell’Autorità Nazionale Indipendente istituita con il D.leg.vo n.20/2024. L’articolo tratta dell’Autorità Garante dei diritti delle persone con disabilità ed è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista trimestrale di Scienza dell’Amministrazione -Studio…
Prenom NOM – 9th Parliamentary term GLI AVVOCATI DEL FORO TERMITANO SI FERMANO SUI TEMI LEGATI ALLA DISABILITA’ -NEL CORSO DEL CONVEGNO DELL’8 APRILE 2025-
SI E’ PARLATO ANCHE DELLA FIGURA DEL “GARANTE” ED E’ STATO PRESENTATO IL LIBRO DI ROSSELLA LA GAMBA DAL TITOLO “L’AVVOCATO IN SCARPE DA RUNNING”. UNA PUBBLICAZIONE CHE SI LEGGE CON GRADEVOLE SPENSIERATEZZA ED OFFRE IMPORTANTI SPUNTI SU COME AFFRONTARE LA DISABILITA’. L’ evento di grande rilevanza sociale, organizzato dal Movimento Forense – Dipartimento disabilità,…
Prenom NOM – 9th Parliamentary term La figura del Garante Nazionale dei diritti delle persone con disabilità: uno strumento di inclusione e tutela
L’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità, istituita con il decreto legislativo 20/2024, rappresenta un importante presidio per l’attuazione dei principi di accessibilità, inclusione e pieno esercizio dei diritti delle persone con disabilità. Si tratta di una figura indipendente e innovativa che rafforza l’impegno dell’Italia nel recepire e applicare le indicazioni delle convenzioni…
Prenom NOM – 9th Parliamentary term Convegno: La tutela delle persone con disabilità – Il garante delle persone con disabilità
La figura del Garante della persona con disabilità viene trattata sempre di più dagli ordini forensi. Se ne parla in occasione del convegno che si terrà l’8 aprile 2025 a Termini Imerese, presso la Chiesa della Misericordia, organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Termini Imerese assieme al “Movimento Forense”. Un evento imperdibile per tutti coloro che…
Prenom NOM – 9th Parliamentary term Diritti dei Disabili: Un Tema Cruciale per il Futuro dell’Inclusione
Un’importante discussione si è svolta a Sciacca il 12 Marzo sull’inclusione delle persone con disabilità e sulle difficoltà che si incontrano nel coordinamento tra ASP e Comuni. Spesso, infatti, questi enti non riescono a collaborare in modo efficace, impedendo un accesso equo e tempestivo ai servizi essenziali. Durante l’evento, l’avv. Di Giglia ha evidenziato come…
Prenom NOM – 9th Parliamentary term La “figura” del Garante della persona con disabilità presentata a Sciacca
Mercoledì 12 marzo 2025 Ore 9:30 Multisala “Badia Grande” – Sciacca Il Comune di Sciacca e il CeSVoP organizzano un incontro dedicato al ruolo del Garante della persona con disabilità, con l’intervento di esperti e rappresentanti del settore. Durante l’evento sarà presentato il libro di Salvatore Di Giglia, che ripercorre la nascita e l’evoluzione di…
Presentazione del nostro libro il 9 maggio 2024 ore 19.00 presso il Salone Internazionale del Libro di Torino
presentazione del libro “LA FIGURA DEL GARANTE DELLA PERSONA CON DISABILITA’ venti anni di storia, dalla genesi ai nostri giorni”
Prenom NOM – 9th Parliamentary term SANT’ANTONIO ABATE REINCARICA L’AVV. ALFONSO F.F. D’ANIELLO NELLE FUNZIONI DI GARANTE
Alfonso è un giovane Avvocato riconfermato dal Sindaco di Sant’Antonio Abate nella carica. La città, che conta circa 20.000 abitanti, grazie all’impulso dato dall’Ufficio del Garante, ha istituito di recente un comitato per lo studio del Piano per l’abbattimento delle barriere artchitettoniche. Mi dice il collega che cerca di valorizzare fortemente lo sport e le…
Prenom NOM – 9th Parliamentary term CREDO CHE QUESTO SIA IL CONTESTO MIGLIORE NEL QUALE PARLARNE: LA SCUOLA.
PLAUSO ALLE DIVERSE COMPONENTI SOCIALI DELLA CITTÀ DI ALCAMO CHE SI SONO IMPEGNATE IN QUESTA AZIONE. (sd)
Prenom NOM – 9th Parliamentary term A volte bisogna essere “radicalmente originali” per essere efficaci.
L’art. 14 della legge 328/2000 aveva effettivamente bisogno di essere trattata nell’ambito di una formazione obbligatoria? Risposta SI.