Presentato il libro di Salvatore Migliore in memoria di Salvatore Crispi

L’occasione è stata propizia per rilanciare alle forze politiche interenute all’incontro la proposta di istituire l’Assessorato alla Disabilità nella Regione Sicilia.

Nella foto: da sx Steania Campanella,Salvatore Migliore ch espone i dettagli del suo laoro, a presidente Malinina Munna e del moderatore Rosafio Fiolo

È stato presentato giovedì 26 giugno a Villa Niscemi il libro di Salvatore Migliore in memoria di Salvatore Crispi dal sottotitolo ‘Un generoso combattente a difesa dei diritti delle persone con disabilità” . Salvatore Crispi negli anni Ottanta fu il precursore dei diritti delle persone con disabilità fondando il “Coordinamento degli handicappati”.

All’evento era presente l’intero direttivo dell’odierno Coordinamento tra gli Enti di Terzo Settore della Regione Siciliana,. Numerose le testimonianze, dall’attuale presidente del Coordinamento Marilina Munna, che dalla scomparsa di Salvatore si è fatta carico di una complessa attività volta ad intrattenere con le Istituzioni regionali le interlocuzioni necessarie senza mai disperdere il chiaro e fermo “modello ideale” del Presidente Crispi. La Garante Regionale Carmela Tata ha partecipato a distanzza tramite un video messaggio. Ha fatto seguito, in presenza, l’Assessore ai Servizi sociali del Comune di Palermo Mimma Calabrò che ebbe modo di conoscere Salvatore Crispi quando era sindacalista; poi il fratello Maurizio Crispi, l’amico Rosario Fiolo e attuale Vice Presidente del Coordinamneto. Infine, Rosy Buzzi e Stefania Campanella attuali compponenti della segreteria del Coordinamento, unitamente a Salvatore Di Giglia che ha tenuto a ricordare che Salvatore Crispi ha mostrato immediatamente, nell’anno 2002, di credere nella nuova figura del Garante della persona con disabilità nella Regione Siciliana ed ha senza indugio sottoscritto la prima petizione avanzata all’ARS ad ottobre di quello stesso anno,

Un autorevole messaggio di ricordo è stato inviato alla Presidente Munna da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Anch’egli aveva conosciuto Salvatore Crispi durante la sua vita politica in Sicilia.

Nell’occasione del decimo anniversario dalla scomparsa di Crispi è stato presentato un progetto a Lui dedicato, che consiste nella richiesta di istituire nella Regione Siciliana un Assessorato regionale per la disabilità come avvenne nel 2018, a livello nazionale, con l’istituzione del Ministero per la disabilità, sia pure senza portafoglio. L’obiettivo di tale Ministero è quello di “garantire la tutela e la promozione dei diritti delle persone con disabilità”. In questo modo si pensa di soddisfare efficacemente le esigenze di una maggiore inclusione e autonomie delle persone in questione.
Altro dato da segnalare, sia pure sinteticamente, per giustificare la proposta in esame, si riferisce alla evoluzione del ministero della Sanità. Questo, nato per occuparsi, appunto, di sanità a favore dei cittadini, con legge 3 Agosto 2001, n. 317 cambia la denominazione in Ministero della Salute. Un cambiamento che ha un significato sostanziale e non formale. Infatti, la nuova denominazione si spiega con la nuova funzione del Ministero che si richiama al concetto espresso dall’Organizzazione mondiale della sanità che definisce “la salute non più assenza di malattia ma di completo benessere fisico, mentale e sociale”. Insomma, una condizione che esprime “uno stato di completo benessere fisico, psichico, e sociale e non semplice assenza di malattia”.
I dati appena precisati, si intrecciano in quanto le ragioni che hanno giustificato la nascita del Ministero della salute, valide per le persone in genere, valgono a maggior ragione per le persone con disabilità
A supporto ulteriore della proposta, si deve ricordare una normativa nazionale e regionale con previsione di realizzare un sistema integrato di interventi socio-sanitari a favore delle persone con disabilità, vale per tutte la legge 328/00.
Si deve sottolineare con forza che la nuova normativa, (l.227/21 e provvedimenti esecutivi) propone, ancora più che in precedenza, la esigenza di un unico soggetto a livello regionale per contrastare la polverizzazione delle competenze, rilevata anche da relazioni autorevoli come quella della Corte dei Conti, come una delle cause che ha impedito una corretta e puntuale erogazione delle prestazioni a favore delle persone con disabilita.
La proposta avanzata, interpreta il desiderio di Salvatore Crispi che, a fronte delle tante omissioni rispetto alla erogazione delle prestazioni a favore delle persone con disabilità, ha sempre auspicato la istituzione di un soggetto unico regionale per la gestione della relativa normativa. Un soggetto unico, sicuramente, capace di realizzare quell’attività di coordinamento necessaria per conseguire gli obiettivi previsti dalla normativa. Oggi, come accennato, la diagnosi e la terapia di Salvatore sono più attuali di ieri.
Le fonti, da cui sino ad oggi, sono derivati i diritti in parola, sono costituite da una normativa, ritenuta da Salvatore Crispi e non solo, la migliore d’Europa.
Le leggi 104/92 e 328/00, sicuramente le più importanti, hanno previsto prestazioni di alta qualità, da erogare senza alcun condizionamento. L’obbligo di tali prestazioni è stato ribadito da una numerosa giurisprudenza, in modo particolare dalle sentenze della Corte Costituzionale, le quali hanno dichiarato la incostituzionalità di norme nazionali e regionali ogni qualvolta mettevano in discussione la effettività delle prestazioni.

La notizia viene tratta dalla rivista on line PALERMO ATTIVA https://palermoattiva.com/2025/06/28/presentato-il-libro-di-salvatore-migliore-in-memoria-di-salvatore-crispi/ (sd)

Cerca tra le Categorie


Sostienici

Dona il tuo 5×1000 inserendo Codice Fiscale: 97260430828 (Primo riquadro Ente terzo settore)
IBAN: IT27F0623004605000015098416
Banca CREDITE AGRICOLE
Intestato a Ente Nazionale Tutela Disabilità APS
Via P.pe di Palagonia n.82 E – 90145 Palermo

Oppure visita la nostra pagina
Adesioni e Contributi


Contatti rapidi

TELEFONO D
091 685 06 18
centrodiascoltotelefonod@gmail.com

UFFICIO
329 5487358 – 328 4065189
entenazionaletuteladisabilita@gmail.com